Ti è piaciuto l'articolo?
Condividilo subito sui tuoi social preferiti!!

Architetture storiche a Montelupo tra palazzi, castelli e musei
I principali monumenti di Montelupo Fiorentino: il palazzo del Podestà, le rovine del castello e la Villa medicea dell'Ambrogiana
Oltre alle evidenti radici artistiche, a Montelupo Fiorentino è possibile ammirare abbastanza frequentemente alcune opere architettoniche che ci testimoniano inoltre un passato piuttosto ricco e aristocratico.

La maiolica di Montelupo
Il fiore all'ochiello del borgo sono senza dubbio le produzioni ceramiche. Scopriamo l'antica arte delle maioliche di Montelupo dal Rinascimento ad oggi
Considerando l'importanza e l'enorme tradizione artistica locale, all'interno del Museo della Ceramica un grandissimo spazio espositivo è dedicato alla ceramica di Montelupo.

Il Museo archeologico e della Ceramica di Montelupo
Il principale centro culturale della cittadina racconta le origini storiche della città attraverso le arti rinascimentali della lavorazione della ceramica
Montelupo Fiorentino è collocato geograficamente a 35 metri sul livello del mare, km 7.5 a est. antico ed è conosciuto soprattutto per essere un rinomato centro di produzione ceramica.

Le ceramiche etrusche
Scopriamo i reperti più antichi, di origine etrusca, presenti al museo archeologico e della ceramica di Montelupo
Tra i numerosissimi manufatti esposti nel Museo archeologico e della ceramica di Montelupo i reperti fittili più antichi risalgono circa all'età del Bronzo: si tratta di vasi e ampolle con decorazione puntinata e vasetti d'impasto nero, provenienti da diversi villaggi del territorio.

Montelupo Fiorentino: tra arte e storia
Un viaggio nella ridente e piacevole cittadina toscana attraversata dall'Arno e celebre per le sue pregiate lavorazioni ceramiche
Montelupo Fiorentino è una ridente località del Valdarno Inferiore sulla confluenza del torrente Pesa, si affaccia sul cuore della Toscana ed è distante circa 20 chilometri da Firenze e 50 da Pisa e da Siena.

Un affascinante itinerario tra Montelupo ed Empoli
Una piacevole gita fuori porta ci porta nei dintorni di Montelupo, tra Pontorme, Lastra e Signa, in un meraviglioso viaggio tra le campagne toscane
Per raggiungere il borgo abitato di Montevivo Fiorentino si deve percorrere la Strada Statale 67 Tosco-Romagnoia da Firenze; superstrada Firenze-Livorno, che una volta attraversati i centri di Lastra a Signa e costeggiando l'Arno, ci conduce fino a questa ridente località toscana.

Eventi e Appuntamenti a Montelupo
Montelupo fiorentino ospita tutto l'anno mercatini artigianali, rievocazioni storiche ed eventi legati al mondo delle ceramiche
Nonostante le strade dell'antichità non fossero lontanamente paragonabili a quelle odierne, Montelupo non è mai stata troppo lontana da Firenze, e i fiorentini, soprattutto quelli più benestanti, venivano qui a farsi il villone.
Vuoi contattarci?
Per chiarimenti, per ricevere ulteriori informazioni o richieste, o per comparire nelle pagine del nostro sito non esitare a contattarci.
Video